Quantcast
Channel: Socialware » Social media marketing
Viewing all articles
Browse latest Browse all 63

5 idee per la tua Marketing Strategy di Natale

$
0
0

La tentazione di utilizzare il Natale come pretesto per essere decisamente poco originali  è sempre dietro l’angolo. Tutti amano campane, palline e pupazzi di neve. Ma rivestire a festa il proprio marchio o sito web non è certamente la soluzione ideale per aumentare le vendite, il traffico o le conversioni. È fondamentale affiancare quest’attività di restyling ad una corretta strategia di Content Marketing che ti consenta di distinguerti dalla concorrenza.

Quindi a che tipo di contenuti e strategie dobbiamo ricorrere per questo Natale? Vediamo insieme alcuni suggerimenti.

1. Via a promozioni e codici sconto

Il Natale è sicuramente un’ottima occasione per sfruttare la tendenza dei consumatori a spendere di più. È  importante non rilassarsi prima del tempo ma piuttosto incrementare la frequenza di pubblicazione con contenuti di qualità, amplificare le reti sociali e adottare nuove strategie di marketing. Pianificare offerte, promozioni e offrire codici sconto sarà senz’altro un buon modo per fidelizzare i clienti attuali e incentivare quelli potenziali ad acquistare dal nostro Ecommerce. Fai una rapida analisi dei trend di ricerca per capire a quali prodotti sono maggiormente interessati i tuoi clienti e controlla gli stock per non rimanere senza scorte. Analizza anche le strategie di prezzo adottate dai competitor affinché il tuo prodotto possa essere tra i più competitivi sul web.

sconti-natale

2. Scegli le parole con saggezza

Un “dono” o un “regalo” rappresentano entrambi la stessa cosa se avvolti in una bellissima confezione regalo da posizionare sotto l’albero, ma lo stesso non può dirsi per il web. La SEO ci insegna che la scelta delle parole giuste in termini di Keyword Research è fondamentale per essere trovati dagli utenti. Strumenti come “l’analisi keyword” di SemRush o il tool di Google Adword ci permettono di monitorare i dati di traffico per ogni parola-chiave, valutare i trend di ricerca e analizzare altri importanti aspetti di cui vi abbiamo già parlato nel post dedicato al keyword planner. Stilare un elenco delle parole chiave specifiche per l’occasione sarà sicuramente un primo passo per spiccare rispetto ai competitor.

3. Prova con il remarketing

Durante le festività la rete è completamente satura di campagne di marketing (anche piuttosto brillanti), e riuscire ad emergere nel rumore può rivelarsi particolarmente difficile e dispendioso. E’ probabile dunque che in termini di Content Marketing il miglior investimento sia rappresentato dagli stessi utenti presenti nel nostro “marketing funnel” , ovvero quegli utenti che hanno già acquistato sul nostro sito, si sono iscritti alla Newsletter o hanno messo mi piace alle nostre pagine social . La creazione di contenuti ad hoc, campagne Facebook e strategie di e-mail marketing mirate al coinvolgimento di questo pubblico può rivelarsi maggiormente efficace rispetto al tentativo di raggiungere gli utenti per la prima volta. Sarà necessario concentrare l’attenzione su attività di remarketing che possano incentivare il nostro pubblico all’azione, magari focalizzandoci su determinati segmenti in base ai loro interessi o al device dal quale si connettono.

4. Ottimizza il tuo sito su Mobile

Lo sapevi che il 77% delle ricerche su mobile durante le feste vengono effettuate da casa o da lavoro? La differenza principale tra le ricerche da un dispositivo mobile o da desktop, dunque, non riguarda tanto la mobilità degli utenti quanto piuttosto il modo diverso in cui questi interagiscono con i contenuti. Vediamo infatti che le ricerche da mobile sono di solito Local e focalizzate su fornitori di prodotti e servizi. Per una strategia di Local SEO efficace, Google Trends ci può fornire alcuni spunti utili per capire cosa sta cercando il nostro pubblico. Incentivare le recensioni sulla nostra attività commerciale tornerà sicuramente utile durante la stagione dello shopping natalizio per convogliare gran parte del traffico mobile al nostro sito web. Naturalmente per non vanificare gli accessi dai dispositivi mobili è necessario che quest’ultimo sia il più responsive possibile.

5. Sfodera la creatività

Il bello del Natale è quello di dar sfogo alla creatività. La stessa immaginazione che utilizzi per fare regali a parenti e amici puoi riversarla anche su sito web, newsletter e canali social per catturare l’attenzione degli utenti e rendere questi veicoli più attraenti e tematizzati a festa. Crea banner, slide e immagini emozionali per promuovere al meglio le offerte richiamando tutti quegli elementi natalizi che tanto piacciono alle persone. Un altro elemento che spesso adottiamo sui nostri siti web è quello di travestire il logo aziendale o modificare sidebar, menu e footer con temi natalizi.

logo_xmas

1. Logo Natalizio Farmateca

san-marco-template-natale

2. Template Natalizio Gruppo San Marco

Anche la cover Facebook dovrà essere adattata all’occasione conservando però quei colori ed elementi associati al nostro brand. La stessa copertina la potrai riutilizzare per veicolare promozioni speciali o iniziative di natale. Pianifica la programmazione social schedulando i post per tutto il periodo delle feste, non vorremmo mai che ti perdessi nel vortice dei festeggiamenti.

Per la tua Social Media Strategy di Natale sarà importante lavorare sul coinvolgimento dei consumatori e fare in modo che tutte le pagine d’atterraggio delle nostre call to action siano ben ottimizzate. Sfrutta i video o il live streaming di Facebook per aumentare le interazioni con i follower e coinvolgerli nello spirito natalizio del tuo brand. Utilizza i social media per aumentare il dialogo con i clienti, entrare in empatia con loro e magari spostare le preferenze di consumo attraverso campagne interattive o servizi di customer care efficienti e veloci. Tutto questo non farà altro che migliorare l’immagine del brand e perché no, incentivare gli acquisti.

Lavorando bene su tutte queste leve potrete trascorrere con maggiore tranquillità le vostre vacanze e convincere anche i consumatori più scettici ad acquistare dal vostro Ecommerce!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 63