Pubblicare su Instagram da desktop con Creator Studio di Facebook Business Manager
Per anni ci siamo chiesti: “Ma com’è possibile che si possano pubblicare su Instagram solo foto in memoria sul cellulare… e non quelle su PC?”
Infatti l’applicazione social oggi più in voga a livello planetario (subito dopo Facebook), vale a dire Instagram, nata per condividere contenuti visual quali ad esempio le foto fatte con lo smartphone (oggi anche video) fino a qualche mese fa non consentiva di pubblicare da desktop foto favolose magari fatte con macchine fotografiche apposite e salvate in memoria. A meno di non ricorrere a “mezzucci”, quali salvare le foto su cellulare, usare programmi emulatori di Android o iPhone grazie ai quali usare il PC come fosse un cellulare, oppure pagando tool esterni (Hootsuite, Agorapulse, PostPickr, ecc.).
Ma da adesso non sarà più necessario, grazie all’upgrade che Facebook Business Manager ha implementato nella sezione Creator Studio. Vediamo come fare per caricare dunque immagini e altri contenuti su Instagram da PC.
Come pubblicare foto su Instagram da pc: guida a Creator Studio
Cos’è Creator Studio?
E’ una sezione di Facebook Business Manager, che a sua volta è l’interfaccia di gestione da parte di amministratori e addetti ai lavori delle pagine Facebook: una volta entrati dunque in Facebook Business Manager, basta cliccare nel menu superiore su Creator Studio, voce inserita sotto “Creazione e gestione”.
Creator Studio è infatti uno strumento nato per fare, gestire, programmare e analizzare contenuti, già da tempo per Facebook, adesso anche per Instagram: a questo punto avrete aperto una scheda in cui semplicemente cliccando sull’icona di Facebook o di Instagram nel menu superiore potrete interfacciarvi col profilo di uno dei due Social.
Ci sono alcune cose da tenere a mente, però:
- è una funzionalità in roll out, perciò la creazione di post e contenuti per Instagram potrebbe ancora non essere disponibile per tutti;
- si possono pubblicare tutti i formati, compresi video per IGTV, ma per ora non le Stories;
- filtri, effetti ed adesivi non sono ancora fruibili su Creator Studio.
Ora, se dunque hai il profilo Instagram collegato a Creator Studio, puoi già iniziare a pubblicare… e se no, segui questi semplici passaggi!
Come collegare l’account Instagram a Creator Studio
- Vai nelle impostazioni del tuo profilo Instagram, e poi clicca sulla voce “Account”
- Se hai un profilo aziendale, significa che avrai la Pagina Facebook corrispondente collegata (puoi controllare cliccando su “Account collegati”); oppure puoi passare a un “Account Creator” cliccando sull’apposita voce in basso.
- Aprendo “Creator Studio” da pc a questo punto, potrai facilmente aggiungere il tuo account Instagram: clicca nel menu a colonna di sinistra su “Account Instagram”, e, nella schermata che ti si apre, su “Aggiungi un account Instagram”. Ti verranno dunque chieste le credenziali con username e password, oppure potrai accedere col tuo profilo Facebook se è quello corrispondente all’account Instagram che desideri aggiungere, e il gioco è fatto.
L’Account Creator ti consente di
- Controllare le informazioni e i pulsanti di contatto nel profilo in modo maggiore e più flessibile;
- Inviare messaggi in modo semplificato, in modo da gestire le richieste di messaggi ed entrare in contatto coi fan più facilmente;
- Avere più informazioni statistiche e la possibilità di raggiungere più persone con le sponsorizzazioni.
Invece gli Account aziendali collegati a Pagine Facebook possono essere gestiti da chiunque abbia un ruolo nella gestione della Pagina, e se si vuole, quindi, limitarne l’accesso, il ruolo va definito ed eventualmente limitato tramite Business Manager (sezione Impostazioni di Business Manager > Account > Pagine).
Cosa si può fare a questo punto con Creator Studio? Vediamolo subito.
Pubblicare foto sul feed Instagram e video su IGTV con Creator Studio: come fare passo dopo passo
Una volta aggiunto l’account Instagram al Creator Studio, puoi procedere (se la funzionalità ti risulta attiva) alla creazione di contenuti: basta andare nel Creator Studio di Facebook Business Manager, cliccare sull’icona di Instagram nel menu superiore, e infine su “Crea Post”.
Ci siamo quasi: ora ti verrà chiesto se desideri pubblicare sul feed, ovvero un post organico sulla bacheca del tuo profilo, oppure un contenuto video su IGTV: queste sono le due modalità e i due posizionamenti Instagram messi a disposizione da Creator Studio. Dopodiché, se gestisci più account Instagram, scegli quello su cui intendi pubblicare il contenuto. Si aprirà la schermata “Pubblica su Instagram”: come potrai vedere, qui puoi scrivere in alto il copy (con limite di 2200 caratteri, 30 menzioni e 30 hashtag, esattamente come nell’app, con la differenza che qui vien dato anche un countdown sui rimanenti), inserire sotto il luogo, quindi aggiungere il contenuto visivo come formato immagine o video, da file caricati sul dispositivo pc oppure presenti su Facebook.
Creator Studio: dimensioni, formati post e altre funzionalità
Non essendo disponibili su Creator Studio filtri e altre funzionalità per post-produrre le foto, si consiglia di modificarle prima di caricarle, tenendo presente che il formato più adeguato e performante è quello quadrato 1:1, ma che è possibile caricarle anche in orizzontale e verticale:
- formato 1:1, 1080 x 1080 pixel,
- formato orizzontale, 1080 x 566 pixel
- formato verticale, 1080 x 1350 pixel
Cliccando sui tre puntini subito sotto, si può accedere ad una funzionalità che consente di eliminare l’immagine, oppure “ritagliare” secondo tre modalità: Square 1:1, Landscape 1,91:1, e Vertical 4:5.
Cliccando su “Aggiungi contenuto” in alto a destra, sarà possibile aggiungere foto fino a un massimo di dieci, per ottenere il formato raccolta, esattamente come è possibile fare anche da cellulare.
A questo punto spuntando subito sotto “Pubblica su Facebook” il medesimo post sarà disponibile anche sul Social gemello di Instagram.
Pronti per la pubblicazione? Ecco la tanto attesa funzionalità che manderà in pensione i tool esterni che finora offrivano questo servizio a chi non impazziva per la pubblicazione Instagram on time: la programmazione, ovviamente.
Cliccando infatti sulla freccia accanto al tasto “Pubblica” in basso a destra, si può shiftare nella modalità “Programmazione”, scegliendo data e orario più confacenti alle nostre esigenze.
Non dimenticate, però, che c’è un altro modo di postare contenuti su Instagram da pc, attraverso Facebook Business Manager, già da tempo: creando inserzioni sponsorizzate native nel formato post o Story, da posizionare ovviamente su Instagram nell’ambito “posizionamenti”, all’interno della sezione Gestione Inserzioni. Ma questa è un’altra storia e, ovviamente, a pagamento.
Bene, la metamorfosi di Instagram è quasi completa: ora che finalmente sarà gestibile (tranne che per le Stories) da pc, potremo condividere contenuti e programmarli accedendo anche a foto e video in memoria o realizzati con strumenti d’eccezione, come fotocamere reflex e simili. L’uniformità tra Facebook e il cugino Instagram è ora più vicina che mai: quale sarà il prossimo passo di Zuckerberg & co?